


“Con ANYSBLUEVELVET ho dato forma al mio amore verso i ragdoll. Da oltre 10 anni mi occupo di allevare questa splendida razza nel pieno rispetto della specie e dei singoli gatti.”
– ANISIA PIERANTOZZI –
“Con ANYSBLUEVELVET ho dato forma al mio amore verso i ragdoll. Da oltre 10 anni mi occupo di allevare questa splendida razza nel pieno rispetto della specie e dei singoli gatti.”
– ANISIA PIERANTOZZI –
Ogni articolo è un piccolo viaggio dietro le quinte di Anysbluevelvet: curiosità, consigli e storie che raccontano la dolcezza e l’unicità dei gatti Ragdoll.
I gatti Ragdoll non sono come nessun’altra razza. Dal loro aspetto sorprendente alle loro personalità dolci e affettuose, hanno un dono speciale: sanno catturare i cuori e diventare membri amati di qualsiasi famiglia.
Ma cosa li rende davvero così unici? Scopriamo insieme le qualità che hanno fatto innamorare il mondo di questi giganti gentili.
🌸 Una personalità dolce e affettuosa
Al centro del fascino del Ragdoll c’è la sua indole incredibilmente dolce.
Vengono spesso descritti con un temperamento “simile a quello di un cane”, perché non solo sono socievoli, ma cercano attivamente la compagnia umana.
Amanti delle coccole, adorano stare in braccio: quando li prendi, si rilassano completamente tra le tue braccia, proprio come una bambola di pezza. È da qui che nasce il loro nome “Ragdoll”.
🐱 Tranquilli e socievoli
A differenza di molte altre razze feline, i Ragdoll sono famosi per il loro carattere pacifico e rilassato.
Non amano stare da soli: ti seguiranno per casa, sia che tu stia lavorando al computer, guardando la TV o cucinando.
Ti staranno accanto, curiosi e affettuosi, senza mai essere invadenti.
🏆 Giganti gentili
I Ragdoll sono tra i gatti domestici più grandi.
• I maschi pesano in media 7–9 kg.
• Le femmine 4,5–6,5 kg.
Il loro corpo è muscoloso e proporzionato, il petto ampio, gli occhi grandi e intensamente blu.
Nonostante l’imponenza, non sono mai aggressivi o dominanti: la loro grandezza si sposa con un carattere pacifico, rendendoli davvero “giganti gentili”.
✨ Un mantello setoso e unico
Il pelo del Ragdoll è lungo, soffice e setoso, ma sorprendentemente facile da mantenere rispetto ad altre razze a pelo lungo.
Esiste in diversi colori e pattern: seal, blue, chocolate, lilac, nelle varianti colorpoint, mitted e bicolor.
Unito agli occhi blu zaffiro, il loro mantello regala un aspetto inconfondibile e indimenticabile.
💖 Compagni perfetti di vita
I Ragdoll sono gatti che si adattano benissimo alla vita in famiglia.
Sono ideali per:
• chi cerca un compagno affettuoso e costante,
• famiglie con bambini,
• anziani che desiderano un gatto dolce e presente.
La loro natura calma e amorevole li rende veri e propri compagni di cuore.
👉 Ecco perché i Ragdoll sono davvero speciali: non solo per la loro bellezza, ma per la capacità di donare amore, serenità e dolcezza a chi li accoglie nella propria vita.
Quando si parla di un allevamento, spesso si immaginano solo i cuccioli pronti ad arrivare nelle nuove famiglie.
Ma dietro le quinte di Anysbluevelvet c’è molto di più: un mondo fatto di attese, emozioni, responsabilità e soprattutto amore autentico per i Ragdoll.
Le attese e le emozioni
Ogni cucciolata inizia molto prima della nascita.
Ci sono gli studi dei pedigree, le valutazioni sanitarie, le scelte accurate per garantire salute, carattere e tipicità.
E poi c’è l’attesa: le ecografie, i piccoli segreti dei giorni che precedono la nascita, e la gioia immensa quando finalmente si sente il primo miagolio.
La vita quotidiana con i nostri gatti
Nella nostra casa i Ragdoll vivono come veri membri della famiglia.
Non ci sono gabbie: ci sono divani condivisi, giochi sparsi, cucce morbide e carezze infinite.
Ogni gatto ha la sua personalità e il suo ruolo: c’è chi è più curioso, chi più coccolone, chi più elegante… tutti contribuiscono a rendere unica la nostra famiglia a quattro zampe.
La preparazione alle esposizioni
Un’altra parte del nostro lavoro è la partecipazione alle expo feline.
Dietro ogni premio c’è tanta cura: bagnetti, spazzolate, viaggi e attese.
Ma soprattutto c’è l’orgoglio di presentare i nostri Ragdoll e far conoscere al mondo la loro bellezza e dolcezza.
L’amore che diventa futuro
Il vero dietro le quinte, però, siete voi: le famiglie che scelgono un cucciolo Anysbluevelvet.
Vedere i nostri piccoli crescere sereni nelle nuove case, ricevere foto e racconti, è la più grande ricompensa.
Ogni cucciolo porta con sé un pezzetto della nostra storia e diventa parte di una nuova famiglia.
👉 Questo è Anysbluevelvet: non solo un allevamento, ma un luogo dove ogni vita viene accolta con rispetto, cura ed emozione.
Un dietro le quinte che racconta un amore senza fine.
Introduzione: un gatto che sembra una favola
Il Ragdoll non è solo un gatto: è un pezzo di storia vivente.
Nato in California negli anni ’60 grazie all’intuizione di Ann Baker, questo felino è stato selezionato per la sua indole calma e per la straordinaria bellezza dei suoi occhi blu cristallini e del mantello setoso.
Il suo nome – Ragdoll, cioè “bambola di pezza” – deriva dal comportamento unico di rilassarsi completamente quando viene preso in braccio. Un gesto che conquista subito chiunque lo incontri, trasmettendo una sensazione di fiducia, amore e abbandono totale.
Oggi, il Ragdoll è una delle razze più amate e popolari al mondo: famiglie, single e appassionati lo scelgono perché incarna la dolcezza, la calma e la compagnia ideale.
La storia del Ragdoll inizia negli Stati Uniti, a Riverside, California, nei primi anni ’60.
Ann Baker, un’allevatrice di gatti persiani e altri felini a pelo lungo, notò qualcosa di straordinario nella sua gatta Josephine: un’indole incredibilmente docile e un aspetto fuori dal comune.
Josephine era una gatta bianca, dal mantello lungo e setoso. Dopo un incidente stradale, fu curata e, secondo la leggenda, da quel momento i suoi cuccioli iniziarono a mostrare un temperamento sorprendentemente calmo e rilassato.
Ann, intuendo il potenziale, decise di selezionare e incrociare i gattini di Josephine con altri maschi di razze diverse, tra cui Burmese, Birmani e Persiani. Il risultato fu un nuovo tipo di gatto: grande, affettuoso, con occhi blu intensi e un carattere che sembrava “programmato” per la compagnia.
Ann Baker non si limitò ad allevare i gatti. Andò oltre: brevettò la razza, creando un franchising di allevatori che potevano usare il nome “Ragdoll” solo rispettando i suoi accordi.
Questo aspetto è unico nella storia della felinofilia: raramente una razza è stata “gestita” come un marchio registrato.
Nonostante i conflitti che questa scelta generò, la popolarità del Ragdoll esplose rapidamente, arrivando in Europa negli anni ’80 e conquistando subito l’attenzione di allevatori e amanti dei gatti.
Oggi, il Ragdoll è riconosciuto da tutte le principali associazioni feline internazionali (CFA, FIFe, TICA) ed è una delle razze più allevate e amate al mondo.
Il nome non è casuale. Ragdoll, “bambola di pezza”, descrive perfettamente la tendenza di questi gatti ad abbandonarsi completamente tra le braccia del loro umano.
Questa caratteristica, frutto della selezione, è ciò che li rende unici: un Ragdoll non oppone resistenza, ma si lascia coccolare, regalando a chi lo tiene in braccio una sensazione di fiducia totale.
Questa docilità è diventata la cifra stilistica della razza, il motivo principale per cui è così ricercata e apprezzata.
Dal primo allevamento di Ann Baker a Riverside, il Ragdoll ha fatto una scalata impressionante. Negli Stati Uniti è oggi stabilmente ai primi posti tra le razze più registrate, e in Europa – soprattutto in Italia, Francia e Regno Unito – è diventato simbolo di eleganza e dolcezza.
Nel 2020 e 2021, secondo la CFA (Cat Fanciers’ Association), il Ragdoll è risultato la razza felina più popolare negli USA, superando Persiani e Maine Coon.
Non è solo moda: è la risposta a un bisogno universale. In un mondo frenetico, chi non vorrebbe un gatto capace di portare calma e serenità in casa?
Il carattere del Ragdoll è il cuore della sua storia.
Dal punto di vista della PNL, potremmo dire che il Ragdoll “ricalca” il ritmo emotivo del suo umano: si adatta, si lascia guidare, restituisce energia positiva. È come se dicesse: “Puoi fidarti di me, io sono qui per te.”
La selezione della razza ha portato a un gatto di taglia grande, con:
Ogni Ragdoll è unico: una combinazione irripetibile di tratti fisici e caratteriali che lo rendono sempre riconoscibile, ovunque.
Oggi il Ragdoll non è solo un compagno domestico. È anche protagonista di esposizioni feline internazionali, dove incanta giudici e pubblico per la sua bellezza e il suo temperamento.
La sua popolarità continua a crescere, tanto che è diventato simbolo di dolcezza felina in moltissimi Paesi.
Guardando al futuro, il Ragdoll rappresenta più di una razza: è un modello di come l’uomo e l’animale possano crescere insieme.
È la risposta a un bisogno emotivo moderno: quello di avere in casa non solo un animale, ma un vero compagno di vita.
In un mondo dove la velocità domina, il Ragdoll è un invito a rallentare, a godere del contatto e della presenza silenziosa di un amico che sa “esserci” nel momento giusto.
Il Ragdoll è nato da un’intuizione, è cresciuto come leggenda ed è diventato oggi un’icona globale.
Dal laboratorio di Ann Baker agli allevamenti di tutto il mondo, questa razza ha conquistato milioni di cuori, grazie a un mix perfetto di bellezza e carattere.
Se stai pensando di accogliere un Ragdoll nella tua vita, sappi che non stai scegliendo “solo un gatto”: stai scegliendo un compagno, una presenza, un’emozione che ti accompagnerà ogni giorno.